► L’idea marxista di spezzare l’egemonia culturale
può farci capire le sfide affrontate oggi dal mondo arabo
Shawqi Ben Hassan | Antonio Gramsci (1891-1937) faceva parte
dell’ambiente culturale italiano degli inizi del ‘900, ma aveva preso le
distanze dal solito approccio della letteratura marxista che attaccava gli
intellettuali borghesi e ambiva che i pensatori di sinistra emergessero come
leader. Le idee di Gramsci possono essere estrapolate dal loro
contesto e aiutarci a capire l’attuale situazione araba, dove la spinta verso
il cambiamento è stata frustrata e le controrivoluzioni hanno avuto la
meglio. Se una rivoluzione può generare una controrivoluzione, ogni
struttura di potere può generare una struttura di potere alternativa e il
pensiero di Gramsci descrive l’apparato di quest’ alternativa.