► Convergenze
e differenze tra i due grandi marxisti del Novecento. Il giovanile idealismo e
la critica al determinismo marxista e a Bucharin. La divergenza sul terreno
della teoria della conoscenza. Ideologia come conoscenza cha ha luogo nella
prassi interattiva. Non si tratta di scegliere tra Gramsci e Lukács, ma di
integrarli dialetticamente per superare i limiti di entrambi
Carlos Nelson
Coutinho | Mi sembra indiscutibile che György Lukács e
Antonio Gramsci siano, per lo meno dalla morte di Lenin, i due maggiori
pensatori marxisti del XX secolo. Seppure la bibliografia sui due sia immensa
(in particolare quella su Gramsci, che ha resistito meglio di Lukács all’onda
antimarxista che ha accompagnato l’egemonia del neoliberalismo e del cosiddetto
pensiero postmoderno), sono pochissimi i saggi dedicati esclusivamente a una
comparazione tra i due autori, nella quale si discuta dei loro possibili punti
di convergenza e di divergenza [1].