![]() |
Ghilarza, en Cerdeña, Italia |
Enrico Lobina |
Per raggiungere Ghilarza da Cagliari si deve prendere la strada statale
131, intitolata a Carlo Felice, uno dei regnanti piemontesi che più odiava la Sardegna
ed i sardi. Era razzista ed ignorante nei confronti della Sardegna, ma ancora
oggi la nostra strada più importante è a lui dedicata. Emblema di un rapporto
difficile con la storia, che la “Ghilarza
Summer School 2014″, la prima scuola internazionale di studi gramsciani,
prova a ricostruire. Ripartendo dal sardo più importante del novecento, e per
molti di tanti altri secoli.
Gramsci torna a casa. A Ghilarza, paese dei piccaperderis (lavoratori
della pietra) che arrivarono sino alla piazza Rossa di Mosca, Nino Gramsci trascorre
la sua infanzia e l’adolescenza, prima di trasferirsi a Cagliari. La casa museo
Antonio Gramsci, in collaborazione con la Fondazione
Istituto Gramsci e la International
Gramsci Society (Igs) ha l’ambizione, con questa scuola, di diventare “il punto di riferimento mondiale per gli
studi gramsciani”.