- En su libro, el sociólogo José María Aricó hace hincapié en la trascendencia del italiano y su radicalidad al analizar su paso y su influencia en América latina, debates que hoy los gobiernos populares y progresistas deben dar necesariamente.
12/8/14
Pensamiento Nacional de Gramsci
Etiquetas | Tags | Étiquettes:
Crónicas,
José Ma. Aricó,
Reseña
Una vertiginosa transizione | ‘Gramsci. Il sistema in movimento’ di Alberto Burgio
Marco
Ambra | La
percezione del movimento circolare di ogni cosa sprofonda, chi è preda delle
vertigini, nell’apparenza visiva di una caduta prolungata, di un’accelerata
discesa in un vuoto originario che allontana e allo stesso tempo non evita
l’impatto con la solidità del terreno, con un saldo mondo di fondamenta.
Il concreto sentimento del tempo storico presente nei Quaderni del carcere impone al lettore contemporaneo una
sensazione analoga, di smisurata vertigine e assenza di fondamenta, un’immagine
di solitudine ed estraneazione dalla violenta contingenza degli anni ’30, che
guarda lontano senza mai impattare con il limite del terreno.
Un Gramsci inattuale dunque, costretto a meditare il
mondo dal carcere fascista per affermare il valore nella storia e nel mondo
della praxis. Ma anche un Gramsci attuale, lettore
della logica storica di crisi della modernità, sradicato con la forza dall’agone
politico della durata, il tempo umano delle azioni e della storia, e
ricollocato nella prospettiva für ewig e di lunga durata della «filologia
vivente» e quindi del nostro – eterno e appiattito – presente. Al quale i suoi
occhi chiari, da triste profeta, non cessano d’imprimere vertigine e movimento.
Etiquetas | Tags | Étiquettes:
Antonio Gramsci,
Reseña
Suscribirse a:
Entradas (Atom)