Di questi
quattro estratti dei "Quaderni" di Gramsci che qui pubblichiamo, il primo e il
terzo possono sembrare non attuali e non conformi all'indole e agli scopi della
nostra "Guida" in quanto prospettano una impostazione dello studio teorico del
marxismo che potrebbe interessare soltanto pochissimi specialisti e che,
d'altra parte, non troverebbe in Italia la necessaria base organizzativa e i
materiali indispensabili (libri, documenti, ecc.). L'obiezione non è infondata,
senonché molti dei criteri di ricerca indicati da Gramsci sono validi anche per
uno studio contenuto in limiti più modesti e molte delle sue osservazioni
possono servire di orientamento per ogni studioso. L'interesse degli spunti
offerti dagli altri due estratti non ha bisogno di essere sottolineato.