1. Cento anni dopo
A piu’ di un secolo dalla morte, Marx viene trattato, tanto
nell’opinione quanto nell’accademia, come ”un cane morto”. La situazione
e’ quindi ottima per riprendere lo studio dei suoi testi, per rifare i conti
con lui. Procedere su questa strada, comporta, in primo luogo, sgombrare il
terreno dall’ovvio, rifiutare la relazione di causalità tra l’attuale
discredito di cui gode il Nostro ed il crollo del socialismo di stato
nell’Europa dell’Est. L’inconsistenza logica della dottrina marxista, cosi’
come la cattiva astrazione sulla quale si fondava la legittimità dei regimi
socialistici, erano nascoste solo agli occhi di chi non voleva vedere.